News
Produzione enologica in Emilia Romagna - 2
Produzione enologica in Emilia Romagna
Caratteristiche della produzione vinicola in Emilia Romagna
Distinzione tra produzione emiliana e romagnola
Differenze tra produttori
Consumi di vino in Italia e nel mondo
Il cambiamento culturale al vino in Italia.
La conservazione del vino
Pertanto è importante fare attenzione alla sua conservazione. Nei locali adibiti a stoccaggio o conservazione è importante verificare il tasso di umidità, che non dovrebbe mai essere inferiore al 70% - 75%.
Un'umidità alta può comportare che la confezione si deteriori.
Inoltre nel caso di lunghi periodi di conservazione è generalmente accettato che la temperatura debba essere il più
Alcuni consigli sull'abbinamento cibo / vino
Ecco alcuni consigli per abbinare vini e cibo, dal riesling per piatti speziati al pinot grigio per piatti a base di pesce leggero.
L'arte della degustazione
Esistono vari tipi di degustazione...
Abbinamento perfetto
Uva Longanesi
Il nome deriva dal suo scopritore, Aldo Longanesi, che ritrovò una vecchia vite di questa varietà nella campagna di Bagnacavallo (Ravenna) negli anni '20.
I famigliari di Longanesi impiantarono questo vigneto negli anni '70.
Resta ignota l'origine di questo vitigno sebbene si sostiene un'ibridazione spontanea verificatasi in epoca remota. La diffusione di questo vitigno ed il rispettivo vino si deve al lavoro del Consorzio Il Bagnacavallo, che associa diversi produttori di Longanesi ed in cui è stato registrato il marchio Burson (soprannome della famiglia Longanesi) adottato per il vino prodotto con uva Longanesi nel comprensorio di origine. La zona di origine è la pianura ravennate, con epicentro nel comune di Bagnacavallo e un'area di diffusione secondaria che interessa principalmente i territori limitrofi (in particolare Lugo, Russi, Godo, Cotignola e Fusignano).
Il vino ha un colore rosso granato di buona consistenza. Il sapore è persistente con ricordi di frutta rossa sotto spirito: ciliegia nera, visciole.
Il sapore è di buon spessore, avvolgente, anche se un po’ ruvido per ricchezza di tannino. Da abbinarsi a formaggi stagionati e cacciagione.