Negroamaro
Il Negroamaro è un vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Puglia, in modo particolare nel Salento. L'origine del nome secondo alcuni non è altro che la ripetizione della parola nero in due lingue: niger in latino e μαύρο (traslitterato mávro) in greco, da cui il dialettale màru. Secondo altri deriverebbe invece dal colore molto scuro degli acini e dal sapore amaro del vino. È uno dei principali vitigni dell'Italia Meridionale.
Dal vitigno si ricavano tra i migliori vini rossi e rosati della Puglia, tanto da essere impiegato per dei tagli con vini extra regionali, conosciuti anche all’estero.

Il sapore è morbido, vellutato sapido e pieno con un corpo robusto e rotondo di eccezionale struttura.
La struttura nei vini da Negroamaro è di buon corpo e anche il volume in alcol non è trascurabile, raggiungendo nei suoi vini una quantità a volte superiore al 14%.
Questo vino si abbina a carni alla griglia e a formaggi stagionati.