News
Pecorino, un vino di tendenza
Il vino bianco Pecorino è tipico del sud delle Marche e nord dell'Abbruzzo.
Le sue origini sono remote, sebbene si sa molto poco di esse. È diffuso soprattutto nella zona del Piceno e il suo nome particolare deriva dal fatto che quella terre era dedita in particolare alla pastorizia.
Read more →
Le sue origini sono remote, sebbene si sa molto poco di esse. È diffuso soprattutto nella zona del Piceno e il suo nome particolare deriva dal fatto che quella terre era dedita in particolare alla pastorizia.
Il Franconia o Limberger
Sebbene poco diffuso e conosciuto, il vitigno Franconia è coltivato anche in Italia, da cui si ottiene l'omonimo vino.
Il vitigno Franconia risulta avere due distinte ipotesi di provenienza: la prima è in Croazia, dove si trova la città di Limberg, da cui uno dei suoi sinonimi (Limberger), e la seconda è la vallata superiore del Meno, in tedesco Franken, cioè Franconia.
Read more →
Il vitigno Franconia risulta avere due distinte ipotesi di provenienza: la prima è in Croazia, dove si trova la città di Limberg, da cui uno dei suoi sinonimi (Limberger), e la seconda è la vallata superiore del Meno, in tedesco Franken, cioè Franconia.
Il vitigno Friulano (ex Tocai)
Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione.
Il vitigno: refosco dal peduncolo rosso
Il vitigno refosco dal peduncolo rosso deve il suo nome particolare alla colorazione rossa del peduncolo, cioè della base del rachide (raspo).
Read more →